III Concorso Internazionale online “Crescere con la musica”
Regolamento
Art. 1
L’Associazione Musicale Arpeggiando di Cagliari indice il terzo Concorso Internazionale d’arpa online“Crescere con la musica”, allo scopo di promuovere la cultura musicale ed incrementare nei giovani la passione e lo studio dell’arpa.
Art. 2
Il Concorso è aperto a giovani arpisti italiani e stranieri frequentanti un conservatorio, un liceo musicale, una scuola media ad indirizzo musicale, una scuola di musica, un’associazione musicale o un corso individuale d’arpa dove si insegna l’arpa secondo la metodologia Suzuki o secondo il metodo tradizionale.
Art. 3
Per partecipare al concorso nella Categoria Suzuki è necessario allegare l’attestazione come gli insegnanti preparatori degli arpisti abbiano conseguito una certificazione nella Metodologia Suzuki.
Art. 4
I video dovranno essere inviati entro il 31 maggio 2023.
Se saranno pervenuti al di fuori di queste date non verranno esaminati dalla commissione.
Art. 5
I candidati sono tenuti a presentare un video della prova che intendono sostenere, postandola sul proprio canale YouTube con visilibità non in elenco, indicando il link nel modulo d’iscrizione per permettere alla giuria la visione della prova.
Nel video è importante specificare Nome, cognome, categoria del candidato e titolo dei brani.
Art.6
Il video dovrà avere un’inquadratura in formato orizzontale a mezzo busto comprendente sia il volto che le mani del candidato. Qualora le immagini del video siano di scarsa qualità e il candidato non sia riconoscibile la giuria non esaminerà la prova.
Art.7
Iscrizione
Le domande dovranno essere indirizzate all’Associazione Musicale Arpeggiando di Cagliari esclusivamente tramite posta elettronica a seguente indirizzo:
arpeggiandoassociazione@gmail.com
Le domande di iscrizione dovranno essere inviate entro il 30 aprile 2023
Si dovrà indicare nell’oggetto della mail il nome, cognome e categoria/e di partecipazione al concorso-
La domanda dovrà essere controfirmata da un genitore.
Alla domanda dovranno essere allegati:
• copia del documento di identità del candidato, unitamente all’autorizzazione alla privacy e all’autorizzazione alle immagini.
• copia dell’autorizzazione dei genitori alla partecipazione al concorso
• copia dell’avvenuto versamento della quota di iscrizione da effettuarsi tramite bonifico bancario a
Associazione Musicale “Arpeggiando”
IBAN: IT15S0326804800052846751730
Per gli iscritti provenienti al di fuori della Comunità Europea verrà inviato via mail il QR code per il pagamento della quota d’iscrizione tramite PAYPAL
Per informazioni inerenti al Concorso scrivere alla Segreteria del Concorso: arpeggiandoassociazione@gmail.com
Art. 8
La quota d’iscrizione al concorso è di 50€.
Qualora un concorrente si iscriva a più categorie avrà una riduzione del 20% sulla seconda quota d’iscrizione
Art. 9
La Commissione giudicatrice della Divisione Suzuki , il cui giudizio è definitivo, insindacabile e inappellabile, sarà composta da docenti d’arpa specializzate nella Metodologia Suzuki dal V livello delle certificazioni Suzuki.
Art. 9 bis
La Commissione giudicatrice della Divisione Classical Method, il cui giudizio è definitivo, insindacabile e inappellabile, sarà composta da docenti d’arpa e concertiste di chiara fama e competenza.
Art. 10
Qualora il concorrente risulti allievo di un membro della giuria, quest’ultimo non participerà alla votazione.
Art. 11
Le prove della Categoria Suzuki e Classical Method si svolgeranno esclusivamente online e divise in 5 categorie.
Cat. A dai 4 ai 6 anni compiuti entro il mese di maggio 2023.
Programma: due brani di cui un brano obbligatorio Twinkle Twinkle Variazione C dal I volume dell’Harp School.(International Edition) e l’altro a libera scelta dell’insegnante.
Durata massima 3 minuti.
Cat. B dai 7 ai 9 anni compiuti entro il mese di maggio 2023.
Programma: due brani di cui un brano obbligatorio Lightly Row n. 3 pg dal I volume dell’Harp School (International Edition) e l’altro a libera scelta dell’insegnante.
Durata massima 5 minuti.
Cat.C dagli 10 ai 12 anni compiuti entro il mese di maggio 2023.
Programma: due brani di cui un brano obbligatorio Siciliana di M. K. Waddington dal II volume dell’Harp School (International Edition) e l’altro a libera scelta dell’insegnante.
Durata massima 7 minuti.
Cat. D dagli 13 ai 15 anni compiuti entro il mese di maggio 2023.
Programma: due brani di cui un brano obbligatorio Andante dalla Sonatina n.2 di J. Dussek dal III volume dell’Harp School (International Edition) e l’altro a libera scelta dell’insegnante.
Durata massima 10 minuti.
Cat. E dai 16 ai 17 anni i compiuti entro il mese di maggio 2023.
Programma: due brani di cui un brano obbligatorio Paquita’s Dance l. Minkus dal IV volume dell’Harp School di (International Edition) e l’altro a libera scelta dell’insegnante.
Durata massima 12 minuti.
Art. 12
Le prove della Categoria Classical Method si svolgeranno esclusivamente online e divise in 3 categorie.
Cat. A Children fino ai 10 anni compiuti entro il mese di maggio 2023.
Programma libero dalla durata massima di 6 min. comprendente almeno un brano a scelta tra i seguenti autori: B. Andrès, G. Bosio, N. Gustavson, M. Grandjany, J. Waidensaul, H. Purcell,
C. Salzedo, H.Reniè
Cat. B Medium dai 11 ai 14 anni compiuti entro il mese di maggio 2023.
Programma libero dalla durata massima di 12 min. comprendente almeno un brano a scelta tra i seguenti autori: B. Andrès, J. L. Dussek, F. Godefroid, F. J. Naderman, G. F. Haendel,
H. Hasselmmans ,H. Reniè, C. Salzedo, M. Tournier
Cat. C Superior dai 15 ai 18 anni compiuti entro il mese di maggio 2023.
Programma libero della durata massima di 20 min. comprendente almeno un brano a scelta tra i seguenti autori: C. N. Bochsa, J. L. Dussek, G. Faurè F. Godefroid, G. F. Haendel,
H. Hasselmmans, P. Hindemith , J. Ibert, E. Parish Alvars J. Parry , G. Piernè,
H. Reniè, C. Salzedo, M. Tournier, J. Thomas
Art. 13
L’esecuzione a memoria non è obbligatoria.
Art. 14
I risultati del concorso verranno resi noti ai vincitori sia tramite mail che pubblicati nella pagina web del concorso nel sito www.arpeggiando.it entro il giorno 30 giugno 2023
Verranno pubblicati nel canale YouTube dell’Associazione i video dei vincitori dei primi premi assoluti.
Art. 15
Premi Divisione Suzuki Method
verranno assegnati secondo le seguenti fasce di punteggio:
da 96 a100 punti, Diploma di 1° premio;
da 91 a 95 punti, Diploma di 2° premio;
da 85 a 90 punti, Diploma di 3° premio.
Il primo Premio Assoluto, il Secondo premio Assoluto (coloro che avranno raggiunto il punteggio più elevato in ciascuna categoria) oltre al diploma riceveranno un premio in denaro, così ripartito:
Categoria A
1º Premio Assoluto 100€
2° Premio Assoluto 50€, Premio offerto dalla Salvi Harps (in buoni acquisto)
Categoria B
1º Premio Assoluto 100€
2° Premio Assoluto 50€, Premio offerto dalla Salvi Harps (in buoni acquisto)
Categoria C
1º Premio Assoluto 150€
2° Premio Assoluto 100€ , Premio offerto dalla Salvi Harps (in buoni acquisto)
Categoria D
1ºPremio Assoluto 200€
2° Premio Assoluto 100€ , Premio offerto dalla Salvi Harps (in buoni acquisto)
Categoria E
1º Premio Assoluto 200€
2° Premio Assoluto 150€ – Premio offerto dalla Salvi Harps (in buoni acquisto)
Art. 15 bis
Premi Divisione Classical Method
verranno assegnati secondo le seguenti fasce di punteggio:
da 96 a100 punti, Diploma di 1° premio;
da 91 a 95 punti, Diploma di 2° premio;
da 85 a 90 punti, Diploma di 3° premio.
Il primo Premio Assoluto, il secondo Premio Assoluto (coloro che avranno raggiunto il punteggio più elevato in ciascuna categoria) oltre al diploma riceveranno un premio in denaro, così ripartito:
Categoria Children
1º Premio Assoluto 100€
2° Premio Assoluto 50€, Premio offerto dalla Salvi Harps (in buoni acquisto )
Categoria Medium:
1º Premio Assoluto 150€
2 ° Premio Assoluto 100€, Premio offerto dalla Salvi Harps (in buoni acquisto
Categoria Superior:
1º Premio Assoluto 200€
2° Premio Assoluto 150€, Premio offerto dalla Salvi Harps (in buoni acquisto
Art. 16
A tutti i partecipanti verrà assegnato un attestato di partecipazione
A tutti gli insegnanti di allievi premiati, verrà rilasciato un diploma di merito.
Art. 17
L’Associazione Musicale Arpeggiando assegnerà il premio speciale “IN MEMORIA DI GABRIELLA BOSIO” all’arpista che si sarà maggiormente distinta suonando un brano dal libro “Io suono l’arpa” di Gabriella Bosio, indipendentemente dai premi conseguiti.
Consistente in un premio dal valore di 200€
Art. 18
L’iscrizione sottintende l’accettazione completa ed incondizionata del presente Regolamento.
Per ogni controversia è competente il Foro di Cagliari.