Scuola d’Arpa

L’abilità musicale non è un talento innato ma una qualità che può essere sviluppata.
Ogni bambino che sia adeguatamente addestrato può sviluppare capacità musicali
così come tutti i bambini sviluppano destrezza a parlare la propria lingua materna.
Un ambiente stimolante produce abilità superiori.
L’abilità naturale si manifesta con l’esercizio.
Ogni bambino può essere educato, non c’è che una via da seguire.
Shinichi Suzuki

Nella mia carriera di musicista, ho nel tempo sviluppato il desiderio di trasmettere l’amore per l’arpa alle giovani generazioni.

La mia formazione di docente d’arpa si è svolta  a Torino con la professoressa Gabriella Bosio presso l’Istituto Suzuki Italiano, dove ho conseguito l’abilitazione di V livello come insegnante d’arpa nel Metodo Suzuki.

La chiave della pedagogia e del metodo di insegnamento di Shinichi Suzuki è servirsi della naturale predisposizione ad apprendere che ogni bambino possiede fin dalla nascita e in particolare nei primi anni di vita. Il linguaggio musicale si può apprendere allo stesso modo con cui si è imparato quello vocale, cioè attraverso l’ascolto, l’imitazione e la costante ripetizione: suonare è come parlare.
Un altro punto fondamentale è che lo studio dello strumento e della musica sono il mezzo attraverso il quale si sceglie di sviluppare le qualità interiori di ogni bambino. Infatti, diversamente da quella che è la regola nelle istituzioni musicali tradizionali, per seguire il metodo Suzuki non occorre affrontare alcun test attitudinale. Si parte dal principio che il talento si può rivelare e sviluppare in qualsiasi bambino, creando attorno a lui le condizioni favorevoli e grazie all’esercizio regolare.
Il metodo Suzuki utilizza nella didattica gli elementi più naturali e necessari del mondo infantile: l’universo materno, la predisposizione all’apprendimento per imitazione e la tendenza al gioco.
L’insegnante a scuola e i genitori a casa sono rispettivamente e contemporaneamente modello, guida e sostegno nel percorso di apprendimento. Alle lezioni il bambino apprende gli elementi ritmici musicali e strumentali attraverso il gioco, tramite un linguaggio a lui congeniale, sviluppando oltre ad abilità musicali come orecchio, intonazione, senso ritmico, ecc., anche intuito, concentrazione e memoria, abilità utili per il suo sviluppo generale e per qualsiasi altra disciplina.
Oltre alle lezioni individuali, il percorso didattico prevede la partecipazione alle lezioni di gruppo, prove d’orchestra e concerti. Questi sono degli elementi fondamentali perché permettono di sviluppare la collaborazione, lo spirito di gruppo, l’emulazione, il rispetto delle regole e la fiducia in se stessi.

Il corso d’arpa si svolge presso le seguenti sedi: Associazione Musicale Arpeggiando con sede a Selargius in Viale Trieste n. 18

Per informazioni:
tizianaloiarpa@gmail.com
tizianaloi@tizianaloi.com
Tel: +39 335 644 8171